Il Codice della Strada( art. 172) dispone che i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1 metro e 50 cm, siano adeguatamente agganciati ad un seggiolino omologato
(sistema di ritenuta) adatto al loro peso e alla loro statura. Conseguentemente, non esistendo una tipologia standard di tale “seggiolino”, occorre individuare il modello più adeguato in rapporto alle caratteristiche del bambino.
L’Unione Europea individua 5 tipologie o gruppi di sistemi, da utilizzare con attenzione:
Curiamo la sicurezza dei nostri bambini!
Gentile Cliente,
con la presente la informiamo che attueremo la chiusura temporanea per ferie per un periodo di 15 giorni, dal 10 al 24 (incluso) agosto 2015.
Per qualsiasi urgenza, la invitiamo ad inviare un messaggio al numero telefonico 3407894991 . Sarete richiamati al più presto.
Per il soccorso stradale 24/24, potrà telefonare ai seguenti numeri telefonici: 3492168476 / 3287433393
Qualora avesse bisogno di una consulenza o di un preventivo, potrà effettuare una richiesta via web, tramite il form del nostro sito internet, alla pagina contatti.
Ringraziando per la collaborazione, cogliamo l’occasione per porgere i nostri cordiali saluti.
Oristano 05/08/2015
F.lli Contu
Nel 2013, in Svizzera, 1100 persone sono rimaste gravemente ferite o uccise a causa della propria disattenzione. Il 66% dei pedoni ammettono di utilizzare lo smartphone quando cammina (chiama, chatta o ascolta musica, etc.).
Tali attività, ci isolano pericolosamente da ciò che ci accade intorno. Riportiamo per tale motivo uno spot realizzato dalla polizia di Losanna.
In strada bisogna sempre stare attenti, son solo quando si guida.
Riprendendo il discorso iniziato il 4 aprile nell’approfondimento del Tg di Sardegna 1, partecipo alla trasmissione di Sardegna 1 “Thesauro” per parlare del disegno legge Concorrenza ed i suoi rischi, della tutela dei diritti degli automobilisti e della loro sicurezza. Questi sono solo alcuni degli argomenti di cui parlerò durante la trasmissione.
Guarda il video e lascia un commento sul canale Youtube.
Un particolare ringraziamento a Mario Tasca e Sardegna 1 per lo spazio concesso.
Per capire, ipotizza che le società assicurative siano paragonabili a degli esercizi commerciali di vendita di prodotti alimentari.
Immagina ora, che nella tua città, tali negozi gestiscano il mercato degli acquisti familiari in regime di totale monopolio.
Quindi, di fatto, impediscono che si sviluppi un vero regime di concorrenza tra i negozianti di generi alimentari.
Li invita a servirsi presso quei negozi, perché gli è stato promesso l’estensione di “un significativo sconto” a condizione, però, che rinuncino ai propri diritti di consumatori.
Questa condizione, imposta dai titolari dei negozi, serve per la loro tutela, nella sfortunata ipotesi che i consumatori rimangano intossicati o cessassero di vivere dopo aver ingerito un alimento guasto.
Sostituiamo ora, nell’esempio fatto, il sindaco con l’attuale Governo e la città con l’intera Nazione.
Questa è la fotografia del Ddl Concorrenza e del regime di monopolio in cui operano le società assicurative.
Ora,caro automobilista, decidi tu, informandoti, se il DDL Concorrenza tutela o meno i tuoi diritti.
Noi, Carrozzeria F.lli Contu, ci battiamo dalla tua parte !!